Microplastiche dagli indumenti: come lavare in modo più intelligente

Microplastiche dagli indumenti: come lavare in modo più intelligente

Microplastica è un termine che è diventato noto negli ultimi anni. Descrive le particelle di plastica più piccole di cinque millimetri. Le minuscole fibre entrano nell'ecosistema e vi causano gravi danni.

 Ogni lavaggio produce microplastiche

Le microplastiche vengono prodotte in vari modi, compreso il lavaggio. Gli abiti in materiali sintetici rilasciano microplastiche a ogni ciclo di lavaggio, e non in piccole quantità: uno studio dell'Università britannica di Leeds ha rilevato che per ogni ciclo di lavaggio vengono rilasciate dagli abiti da 500.000 a sei milioni di fibre microplastiche. I materiali sintetici sono fibre sintetiche basate su combustibili fossili. Rappresentanti particolarmente diffusi nel nostro abbigliamento sono il poliestere o il nylon, entrambi prodotti dal petrolio.

Il problema è che i filtri degli impianti di trattamento delle acque reflue non sono in grado di catturare questi piccoli pezzi, che finiscono nelle acque reflue. I rifiuti di plastica si decompongono molto lentamente nelle discariche o in natura: non sono biodegradabili e si scompongono in particelle di microplastica sempre più piccole nel corso di centinaia di anni. 

Le microplastiche danneggiano l'ambiente e l'uomo

La diffusione sul nostro pianeta è enorme. I ricercatori hanno trovato pezzi di microplastica anche in aree remote come l'Antartide e persino nella placenta di donne incinte. Questo dimostra che le microplastiche non solo sono un pericolo reale per la natura, ma che le fibre si accumulano nel nostro corpo. 

Se le particelle di microplastica entrano in mare attraverso fiumi e laghi, le sostanze inquinanti si depositano su di esse. Le creature marine ingeriscono le particelle, danneggiando il loro sistema digestivo. Questo crea una spirale negativa che si ripercuote sull'intero ecosistema. Mangiamo anche pesce contaminato da microplastiche. Le conseguenze per l'uomo e la sua salute non sono ancora del tutto note. 

Quattro consigli per ridurre le microplastiche durante il lavaggio

Seguendo alcuni consigli per il lavaggio, è possibile ridurre al minimo le microplastiche. Non è una soluzione assoluta al problema, ma ogni riduzione aiuta. 

1. aerare gli indumenti sintetici

Ad ogni ciclo di lavaggio si risparmia acqua ed elettricità e si riduce anche il numero di fibre microplastiche che fuoriescono dai vestiti. Pertanto, camicie, maglie e pantaloni in fibre sintetiche come il poliestere o il nylon non devono essere messi direttamente in lavatrice, ma appesi e lasciati arieggiare. (Ulteriori suggerimenti sul lavaggio sostenibile / Link) 

2. una camicia in meno

I nostri armadi traboccano di vestiti che non indossiamo quasi mai. Sono le fibre sintetiche che hanno reso possibile la produzione di massa a basso costo e quindi il nostro consumo eccessivo. L'abbigliamento sostenibile è quello che si indossa a lungo. Ma se avete davvero bisogno di un nuovo capo di abbigliamento, è meglio optare per le fibre naturali biodegradabili, preferibilmente di origine biologica. 

3 Washo al posto del detersivo con microplastiche

Molti detersivi convenzionali contengono anche microplastiche, il che vanifica ogni sforzo. Per questo motivo, noi di Washo puntiamo su una formula che non contiene microplastiche: per il vostro bene, per il bene della natura e per il bene degli animali! 

4. con innovazioni contro le microplastiche

Oggi esistono filtri per le lavatrici che catturano parte delle fibre di microplastica. Un'altra possibilità sono i cosiddetti sacchi di lavaggio: il bucato viene messo nel sacco e lavato con esso, il sacco trattiene una parte delle particelle simile ai filtri della lavatrice. La microplastica raccolta viene poi smaltita insieme ai rifiuti domestici.